Pellet, occhio alle truffe in vista di settembre: cosa succede
La crisi energetica, con i conseguenti aumenti in bolletta, ha causato un incremento degli acquisti di pellet, soprattutto in vista dell’imminente stagione fredda: attenzione alle truffe che si stanno verificando
L’attuale crisi energetica preoccupa la popolazione per i futuri costi in bolletta, di cui si possono già quantificare i dispendiosi aumenti. Il timore è tale da aver già permesso di registrate un incredibile incremento di acquisti relativi a metodi alternativi di riscaldamento rispetto al gas, attualmente possibile oggetti di restrizioni e spropositati costi. Anche il prezzo del pellet è aumentato in modo direttamente proporzionale alla richiesta, e per tale ragione sono molte le persone che ricorrono al celere acquisto al fine di evitare ulteriori costi aggiuntivi.
Una scelta, quello del suddetto combustibile, che permette non solo un risparmio in bolletta, ma rappresenta un’opzione più consapevole anche per l’ambiente. Alcuni produttori, consci del mercato fiorente che in questo caratterizza la rivendita del pellet, stanno tuttavia adottando delle strategie che sfociano nella frode. Sono numerose le truffe che attualmente si registrano sul territorio, come dimostrano gli ultimi dati emessi dalla Guardia di Finanza. Esiste un metodo per evitare i raggiri che si stanno susseguendo per verificare effettivamente gli estremi di acquisto.
Fonte:eccoo.it