Inverno a rischio: il caro energia fa volare anche i prezzi di legna e pellet
Anche chi sperava di salvarsi dal caro bollette puntando sulla stufa a legna o a pellet rischia di dover fare i conti con carenze e prezzi alle stelle. L’aumento del costo del pellet è superiore al 100% ed è dovuto ai costi di energia per produrlo e a quelli di distribuzione. Il costo di un sacco da 15 kg di pellet è raddoppiato rispetto allo scorso anno, passando da 5 euro a 10 euro. E in alcuni casi arriva addirittura a 14 euro. Secondo le stime di Altroconsumo per riscaldare un appartamento da 100 metri quadrati, una famiglia spenderà oltre 1.300 euro nel 2022-2023, ovvero il doppio dell’anno precedente.

Pellet quasi introvabile
Il pellet, oltre ad essere sempre più costoso, sta diventando introvabile. Questo è dovuto soprattutto al fatto che l’Italia importa da altri Paesi il pellet che deriva da scarti di lavorazione del legno provenienti dalla Russia, dall’Ucraina e dalla Bielorussia. E con il blocco delle importazioni dalla Russia le catene di forniture hanno iniziato ad andare in difficoltà. Inoltre per risparmiare sui costi del gas, molte persone hanno deciso di investire sul pellet, facendo aumentare la domanda in modo esponenziale. A questo si aggiunge il fatto che il caro carburanti sta facendo aumentare il costo dei trasporti e ne consegue che anche il prezzo dei prodotti tende al rialzo.
Caro-energia, gli effetti sulle cartiere: il rischio è il blocco della filiera
Legna sempre più cara
Anche il prezzo della legna è ormai fuori controllo: siamo intorno ai 17-19 euro al quintale. Il prezzo di vendita del legname ancora in bosco, che rappresenta quindi il punto di partenza per la vendita del materiale, è raddoppiato rispetto al 2021, ha spiegato a settembre a Il Dolomiti, il funzionario del Servizio foreste della Provincia di Trento, Valentino Gottardi. «Se prendiamo in considerazione i dati raccolti nel Portale del legno nell’estate del 2021, per quanto riguarda le latifoglie il prezzo base d’asta per i lotti era di circa 30-35 euro a tonnellata, mentre nell’estate 2022 si è passati a basi d’asta di 40-60 euro a tonnellata», ha raccontato Gottardi.
Fonte:corriere.it